Ciao sono Francesca e sono ostetrica!
L’ostetrica non si occupa solo di Assistenza alla maternità. Quando incontro una donna che ha già figli e che ha pensato di averne messi al mondo già abbastanza, o che non è intenzionata o possibilitata a farne, spesso mi sento dire “sei ostetrica? Eh ormai non mi servi più! “. L’ostetrica, invece, oltre ad accompagnare i ragazzi e gli adolescenti nella scelta di una sessualità consapevole tramite incontri, colloqui o consulenze, si occupa della salute ginecologica della donna: mi riferisco a visite e colloqui sulla salute riproduttiva, all’esecuzione di esami come Pap Test o tamponi e il counselling sulla prevenzione, alla riabilitazione del pavimento pelvico fino all’assistenza alle donne in puerperio e in menopausa.
Un’ostetrica, prima di tutto, non è quella che fa nascere i bambini. Questo compito e onore spetta alle loro mamme. L’ostetrica, semmai, sostiene e aiuta la mamma assistendola durante la nascita, ma l’assistenza al parto è solo uno dei motivi per cui una donna potrebbe aver bisogno di un’ostetrica, nel corso della vita. L’ostetrica, infatti, è la professionista che sì occupa di promuovere e tutelare la salute della donna, durante tutto l’arco della vita: dall’adolescenza alla menopausa, passando per la maternità (Gravidanza – Parto – Dopo parto) e la cura del bambino fino all’anno d’età.