Non un perineo da culturista, un perineo intelligente!

  • Che cos’è il perineo?

    Quella parte del tuo corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta. E’ un insieme di legamenti e fasce muscolari che, come tali, si possono allenare.

La zona perineale è ancora ignorata, sconosciuta, maltrattata e negata per tutta la durata della vita della donna. Questa ignoranza è causa di molti errori soprattutto nella gestione degli aumenti di pressione sulla muscolatura pelvi-perineale durante il normale svolgimento delle attività quotidiane.

Il nostro corpo è il nostro respiro, il nostro respiro è il nostro corpo.

Esiste uno stretto legame tra perineo e respirazione.

È attraverso il perineo che si ottiene una postura corretta!

  • Ma il perineo, l’ho mai usato?

    Certo, da quando da piccola hanno smesso di metterti il pannolino. Da allora ti è servito per: controllare la fuoriuscita di urina e feci,vivere il piacere sessuale, permettere il passaggio del bambino durante il parto.

 Il pavimento pelvico ed il perineo sono un insieme di muscoli, fasce e legamenti che chiudono in basso lo spazio addominale e contengono i visceri al suo interno. La mancanza di coscienza ci rende difficile prenderci cura dei nostri muscoli e con il tempo possono insorgere disturbi come incontinenza, prolassi, rendendo la nostra femminilità un “disturbo”.

 Studi recenti dimostrano come l’esecuzione di sport ad impatto, come pallavolo o basket, fin dalla giovane età, predispone le ragazze ad avere disturbi perineali (come incontinenza urinaria o prolassi).

La soluzione ovviamente non è smettere di effettuare attività fisica, ma educare il proprio perineo tramite una buona ginnastica perineale a scopo preventivo.

Un corpo rigido non è mai forte, prima la flessibilità poi la forza!

Questi muscoli hanno bisogno di attenzione per mantenere la loro elasticità. La presa di coscienza, insieme ad un percorso di rieducazione ed allenamento mirati, permettono una prevenzione efficace e duratura di molti disturbi femminili.
Parliamo degli aspetti fisici,emozionali e spirituali del pavimento pelvico: è la parte del nostro corpo più sconosciuta. E’ il muscolo che si trova nel fondo del bacino e circonda la vagina, sostiene i visceri quali vescica,utero,intestino. E’ il pavimento del nostro corpo, senza di lui tutto cadrebbe. Sede dell’inconscio e dell’istinto, legato alle principali funzioni neurovegetative: sessualità, riproduzione, evacuazione, respirazione. Il perineo si chiama anche diaframma pelvico ed è in connessione con gli altri diaframmi del corpo: diaframma respiratorio, lingua, palato.

 La rieducazione del perineo è una tecnica terapeutica non invasiva, bastata su semplici esercizi fisici della chinesiterapia eseguiti dalla donna con la collaborazione dell’ostetrica (PELVIC FLOOR COACH).

Il bisogno di mantenere una buona tonicità, il controllo e rieducare il perineo riguarda TUTTE LE DONNE di ogni età.
Con la chinesiterapia la donna arriva a percepire la con trazione volontaria della muscolatura perineale, rendendola tonica ed elastica per acquistare il controllo.

 Alla base di questo lavoro sta la PERCEZIONE. Infatti il più delle volte le donne hanno una conoscenza di questa parte del loro corpo  collegata solamente alle sue funzioni, ma non hanno sviluppato l’uso volontario di questa muscolatura. Il saperla usare fa la differenza.

 Ostetrica Francesca Rolli.